MILD HYBRID E FULL HYBRID – QUALI SONO LE DIFFERENZE?
Quando si parla di Ibrido molto spesso si commette l'errore di pensare che si tratti di vetture elettriche. In realtà, la famiglia più numerosa sul mercato è quella dell'ibrido parallelo, ossia vetture in cui motore termico e motore elettrico forniscono motricità alle ruote assieme o singolarmente. In questa grande categoria rientrano le mild hybrid, le full hybrid e le plug-in hybrid.
Un motore auto mild hybrid (MHEV) è un sistema ibrido leggero che utilizza un piccolo motore elettrico per assistere il motore a combustione interna durante l'accelerazione. Questo tipo di ibrido non può muoversi solo con il motore elettrico, ma può comunque ottenere un miglioramento del consumo di carburante del veicolo.
Le vetture alimentate con un sistema ibrido leggero in genere hanno un cambio manuale a 6 marce (non automatico né semiautomatico).
Se prendiamo ad esempio Fiat Panda o Fiat 500, il motore elettrico fornisce un supporto al motore termico durante l'accelerazione, aiuta a mantenere la velocità costante in autostrada e si disattiva quando la vettura si ferma o si muove a bassa velocità. Questo sistema consente di ridurre i consumi di carburante e le emissioni di CO2, migliorando l'efficienza della vettura.
Un motore full hybrid (HEV), invece, è un sistema ibrido più avanzato che può muoversi sia con il motore a combustione interna che con il motore elettrico. Il motore elettrico viene utilizzato per il traino a basse velocità e per il mantenimento della velocità costante, mentre il motore a combustione interna viene utilizzato per l'accelerazione a velocità elevate.
Inoltre, il motore elettrico funge anche da generatore di energia, ricaricando le batterie di trazione durante la frenata. Questo processo, chiamato recupero dell'energia in frenata, contribuisce a ridurre ulteriormente il consumo di carburante del veicolo.
Questo sistema ibrido offre un consumo di carburante ancora migliore rispetto a un mild hybrid, ma anche un prezzo di acquisto più elevato.
Il motore full hybrid per eccellenza è il Toyota Hybrid Synergy Drive (HSD). È un sistema di propulsione ibrido che combina un motore a combustione interna con uno o più motori elettrici. Il sistema HSD è progettato per funzionare in modo completamente automatico, fornendo la massima efficienza di carburante senza richiedere alcuna attenzione del conducente.
Il motore full hybrid è stato introdotto per la prima volta nel 1997 dalla Toyota sulla Prius. Grazie alla sua efficienza e alla riduzione delle emissioni inquinanti, il motore full hybrid di Toyota ha guadagnato un grande successo commerciale e ha contribuito a far avanzare la tecnologia dei veicoli ibridi nel mondo intero, tanto da essere adottato su altri modelli della Casa Giapponese ed essere un modello per altri costruttori.
Il principio di funzionamento del sistema HSD Toyota è basato sull'utilizzo del motore elettrico a bassa velocità e del motore a combustione interna a velocità più elevate. Il motore elettrico viene impiegato per accelerare e avviare il veicolo, mentre il motore a combustione interna entra in funzione quando il veicolo raggiunge velocità più elevate.
Per un approfondimento sul sistema Hybrid Plug-In (PHEV) ti invitiamo a leggere questo articolo.
Hai bisogno di altre informazioni per un'auto specifica, mild Hybrid o Full Hybrid? Chiedi ai nostri consulenti, saranno lieti di darti tutte le informazioni.
Le vetture più cliccate